Titolo originale Peccati... e poi virtudi Testo: Masera (Marchesotti,Segurini e Rapetti ), rivista in 3 atti e 32 quadri Interpreti: Angela Ippaviz, Totò, Elsa Ferri, Nella Ferri, Cesare Barbetti, Romigioli, Minnie Lises, Alfredo Orsini, Galliano, Giulio Marchetti, Cappelli, Mario Panchetti, Fioretti Compagnia: Compagnia Maresca diretta da Achille Maresca Prima: Napoli, Teatro Eldorado, 21 agosto 1928 "[...] La rivista , scritta da tre nostri brillanti colleghi romani , che si dissimulano sotto lo pseudomino di "Masera", nel suo spunto lieve e brioso, se non peregrino, nelle sue tipiche macchiette caricaturali e nel continuo succedersi di danze pittoresche, coreografie policrome, raggruppamenti di massa a grande effetto, conseguì uno schietto, unanime successo d'ilarità e d'allegria. La Ippaviz, mirabile come sempre di vivacità e di malizia nelle varie personificazioni dell'azione, il brillantissimo Barbetti, Totò, la Ferri, il Romigioli, la Lises, e tutti gli altri pregevoli elementi della compagnia Maresca insieme al corpo di ballo contribuirono largamente al successo [...] Sontuosa e pittoresca la messa in scena, e assai suggestivi i costumi [...] ". [Anonimo], Corriere di Napoli , Napoli , 22 agosto 1928 Nello stesso periodo, la compagnia Maresca presenta all'Eldorado di Napoli anche numerose operette, come Santarellina di Hervé, Margery di Ivan Darclée ("operetta trepidante-sinfonica-jazz), Clo-Clo di Franz Lehar. Di Santarellina il Corriere di Napoli ricorda, il 17 agosto 1928, il "comicissimo Totò, un Celestino irresistibile"; mentre di Margery sottolinea, il 1° settembre dello stesso anno, i "felici e leggiadri brani musicali che piacquero al pubblico anche per la suggestiva esecuzione dell'incantevole Ippaviz, di Totò, del Barbetti e di Elsa Ferri".