Titolo originale La giostra dell'amore Testo: Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini) Compagnia: Compagnia Maresca diretta da Achille Maresca Prima: Roma, Teatro Adriano, 5 ottobre 1928 (ripresa a Milano, Teatro Del Verme, 27 novembre 1928) "La vicenda si svolge su una serie di quadri gai dove ci si presenta con fantastica abilità l'amore nei diversi aspetti, brutale, sentimentale e specie l'amore dinamico che è quello moderno dei nostri giorni. La lotta contro l'amore si svolge con la Dea Castità che vuole trionfare a tutti costi, ma non ci riesce. E la giostra gira gira continuamente facendo risultare primo e vincitore l'amore moderno . [...] Totò sostiene con la solita abituale verve e comicità le parti di Adone e Castruccio [...]". da Il Piccolo , Roma, 18 marzo . "Ricchezza di scenari e di costumi , musica buona, ma qualche volta monotona per abuso di ripetizioni; esecuzione volenterosa ed accurata.[...] Dei tre atti che compongono [...] questa fantasia di Cherubini, musicata dai maestri Fragna e Bixio, il primo è senza dubbio il più agile e vivo ; e ad esso, infatti pubblico che affollava in modo inverosimile la platea e i palchi dello spazioso teatro, ha tributato le maggiori accoglienze. [...] Angela Ippaviz ha sostenuto, con bella grazia e molto brio, la parte di S.M. l'Amore; Totò è stato irresistibile nei suoi contorcimenti[...]". [Anonimo] , la Tribuna , Roma , 19 marzo 1929